Le due trilogie pirandelliane
25 anni
Pirandello e la politica
Pirandello e il teatro
Pirandello e la lingua
Pirandello: l’attore entro le righe
30° Pirandello e la lingua cronaca di un convegno
Teatro e musica
Narratori italiani del Novecento
Pirandello e la sua opera
I trent’anni del centro nazionale
Studi pirandelliani
Pirandello e la narrativa siciliana del Novecento
Pirandello e le avanguardie
Pirandello e la parola
Pirandello e la fede
Pirandello e l’europa
Pirandello e il linguaggio della scena
Il cinema e Pirandello
I giganti della montagna: progetto per un film
Il fu Mattia Pascal: romanzo, teatro, film
I vecchi e i giovani
La novella di Pirandello
Pirandello e l’identità europea
Attualità di Pirandello
Quel che il teatro deve a Pirandello
L’opera di Pirandello
Pirandello e il teatro
Quaderni di Serafino Gubbio Operatore
Il Punto su Pirandello
Pirandello, vita e arte nelle lettere
“Suo marito” – la maschera di un’autobiografia e altro
L’esclusa e Il turno – gli inizi della narrativa pirandelliana
Sei personaggi in cerca d’autore 1921 – 2021
A cento anni dalla prima rappresentazione: Roma Teatro Valle 9 maggio 1921 Milano Teatro Manzoni 27 settembre 1921
Le novelle di Pirandello “raccolte”
Le novelle di Pirandello “raccolte” 2